Aggiornamento – Proroga delle iscrizioni per il Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto 2025)

14/03/2025 – Il Servizio nazionale per la Pastorale giovanile ha comunicato importanti novità riguardo le iscrizioni e lo svolgimento del Giubileo dei Giovani, in calendario dal 28 luglio al 3 agosto prossimi.
La scadenza per il termine ultimo per le iscrizioni, sulla piattaforma del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, è stata prorogata al 4 maggio 2025 (clicca qui per l’iscrizione). Rimangono invariate le scadenze per il pagamento, 15 maggio 2025 e per l’invio degli allegati (nomina responsabile trattamento dati personali + file excel partecipanti + attestazione stato clericale) il 27 giugno 2025.

Programma della settimana:
da lunedì 28 luglio a venerdì 1° agosto: “Esperienze di prossimità e relazione”; occasioni di servizio e di incontri con le realtà di volontariato nella città di Roma. A breve vi arriveranno indicazioni più dettagliate;
martedì 29 luglio – ore 18:00: a Piazza San Pietro, celebrazione Santa Messa di benvenuto organizzata dal Vicariato di Roma;
mercoledì 30 luglio (mattina e pomeriggio) e giovedì 31 luglio (mattina), in 12 Chiese situate nei pressi delle Porte Sante sono previsti incontri e dialoghi con testimoni, giovani e Vescovi utilizzando “12 parole per dire speranza”. A breve vi arriveranno indicazioni più dettagliate;
giovedì 31 luglio – dalle ore 17:00 in poi: in cammino verso la professione di fede dei giovani italiani in piazza San Pietro con accompagnamento dei pellegrini attraverso un programma radio-televisivo che prevederà testimonianze e musica (accessibile grazie all’ APP di TV200); dalle ore 20:00: accoglienza in Piazza San Pietro; dalle ore 21:00: momento di preghiera e riflessione fino alla professione di fede dei giovani italiani;
venerdì 1° agosto, l’intera giornata vedrà la possibilità di vivere il Sacramento della Riconciliazione presso il Circo Massimo (a breve sarà disponibile on-line un sussidio a disposizione dei pellegrini/gruppi, che prevederà anche una proposta di schema per la preparazione al Sacramento);
sabato 2 e domenica 3 agosto in cammino verso Tor Vergata: intrattenimento, musica, testimonianze, Veglia con il Papa (pernottamento sulla spianata). Domenica Santa Messa con il Papa.

Infine, per quanto riguarda I cammini della fede sono segnati spunti di itinerari a piedi per raggiungere Roma e per camminare a Roma, attraverso un apposito sito (clicca qui)

Per tutti gli aggiornamenti è possibile visitare il sito del SNPG e seguire i profili social (IG: pg_ita. FB: Pastorale Giovanile Italia).

 

07/01/2025 – Sono aperte fino al prossimo 31 marzo le iscrizioni per il Giubileo dei giovani (16-35 anni), che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025. L’iscrizione avverrà per gruppi parrocchiali  tramite il portale del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile (SNPG). Ogni gruppo dovrà essere coordinato da un capogruppo maggiorenne. Sarà obbligatorio avere l’autorizzazione scritta dei genitori per la custodia dei minorenni, da portare durante gli eventi.
Per l’iscrizione il referente parrocchiale (capogruppo) dovrà registrarsi sul portale CEI; una volta registrato dovrà compilare il form (raggiungibile tramite il link https://iniziative.chiesacattolica.it/giubileogiovani2025) con tutte le informazioni richieste.
L’invio dell’iscrizione è unico, pertanto non potrà essere modificato o annullato in seguito, per questo si suggerisce di aspettare fino a pochi giorni prima della scadenza per procedere all’iscrizione.
Una volta effettuata l’iscrizione ogni referente compilerà un file excel (in allegato) e lo invierà al Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile all’indirizzo e-mail: giovani@diocesidialbano.it
In allegato pubblichiamo:
– un file pdf “Giubileo dei giovani” in cui sono specificate le modalità di iscrizione, con i vari “pacchetti” per poter partecipare.
– ⁠due file con le autorizzazioni per maggiorenni e minorenni;
– ⁠il file in Excel da compilare e re-inviare all’ufficio diocesano di Pastorale giovanile una volta fatta l’iscrizione
– ⁠Dichiarazione di stato clericale.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti giovani@diocesidialbano.it