Archivi della categoria: Parola & Parole

8 aprile 2024

lunedì – Annunciazione del Signore Lc 1, 26-38 In questo brano evangelico possiamo notare un contrasto tra le promesse dell’angelo e la risposta di Maria. Tale contrasto si manifesta nella dimensione e nel contenuto delle espressioni dei due protagonisti. L’angelo dice a Maria: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. … Continua a leggere 8 aprile 2024 »

7 aprile 2024

domenica II di Pasqua Gv 20, 19-31 Le prime parole che Egli dice sono: «Pace a voi» (v. 21). Il Risorto reca l’autentica pace, perché mediante il suo sacrificio sulla croce ha realizzato la riconciliazione tra Dio e l’umanità e ha vinto il peccato e la morte. Questa è la pace. I suoi discepoli per primi avevano bisogno di questa pace, perché, dopo la cattura … Continua a leggere 7 aprile 2024 »

6 aprile 2024

sabato fra l’ottava di Pasqua Mc 16, 9-15 «Per trovare i martiri non è necessario andare alle catacombe o al Colosseo: i martiri sono vivi adesso, in tanti Paesi. I cristiani sono perseguitati per la fede. In alcuni Paesi non possono portare la croce: sono puniti se lo fanno. Papa Francesco ha iniziato l’omelia commentando con una battuta il passo evangelico di san Marco (16, … Continua a leggere 6 aprile 2024 »

5 aprile 2024

venerdì fra l’ottava di Pasqua Gv 21, 1-14 Il Vangelo di oggi narra la terza apparizione di Gesù risorto ai discepoli, sulla riva del lago di Galilea, con la descrizione della pesca miracolosa (cfr Gv 21,1-19). Il racconto è collocato nella cornice della vita quotidiana dei discepoli, tornati alla loro terra e al loro lavoro di pescatori, dopo i giorni sconvolgenti della passione, morte e … Continua a leggere 5 aprile 2024 »

4 aprile 2024

giovedì fra l’ottava di Pasqua Lc 24, 35-48 Ci sono tanti cristiani che hanno «paura della gioia». Cristiani «pipistrelli», li ha definiti «con un po’ di umorismo» Papa Francesco, i quali vanno in giro con le «facce da funerale» muovendosi nell’ombra invece di puntare «alla luce della presenza del Signore». Il filo conduttore della meditazione proposta dal Pontefice durante la messa celebrata giovedì 24 aprile … Continua a leggere 4 aprile 2024 »

3 aprile 2024

mercoledì fra l’ottava di Pasqua Lc 24, 13-35 Immaginiamo la scena: due uomini camminano delusi, tristi, convinti di lasciare alle spalle l’amarezza di una vicenda finita male. Prima di quella Pasqua erano pieni di entusiasmo: convinti che quei giorni sarebbero stati decisivi per le loro attese e per la speranza di tutto il popolo. Gesù, al quale avevano affidato la loro vita, sembrava finalmente arrivato … Continua a leggere 3 aprile 2024 »

31 marzo 2024

Pasqua di Risurrezione «Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti» (Gv 20, 9) «Entrate nel sepolcro». Ci fa bene, in questa notte di veglia, fermarci a riflettere sull’esperienza delle discepole di Gesù, che interpella anche noi. Per questo, in effetti, siamo qui: per entrare, entrare nel Mistero che Dio ha compiuto con la sua veglia d’amore. Non si … Continua a leggere 31 marzo 2024 »

30 marzo 2024

Sabato santo «Non è qui, è risuscitato» (Lc 24, 6) Il Vangelo della risurrezione di Gesù Cristo incomincia con il cammino delle donne verso il sepolcro, all’alba del giorno dopo il sabato. Esse vanno alla tomba, per onorare il corpo del Signore, ma la trovano aperta e vuota. Dopo la morte del Maestro, i discepoli si erano dispersi; la loro fede si era infranta, tutto … Continua a leggere 30 marzo 2024 »

29 marzo 2024

Venerdì santo «Gesù disse: «Tutto è compiuto!». E, chinato il capo, spirò (Gv 19, 30) Vivere la Settimana Santa è entrare sempre più nella logica di Dio, nella logica della Croce, che non è prima di tutto quella del dolore e della morte, ma quella dell’amore e del dono di sé che porta vita. E’ entrare nella logica del Vangelo. Seguire, accompagnare Cristo, rimanere con … Continua a leggere 29 marzo 2024 »

28 marzo 2024

Giovedì santo «Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri» (Gv 13, 14) Questo è commovente. Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli. Pietro non capiva nulla, rifiutava. Ma Gesù gli ha spiegato. Gesù – Dio – ha fatto questo! E Lui stesso spiega ai discepoli: «Capite quello che … Continua a leggere 28 marzo 2024 »