Archivi della categoria: Parola & Parole

20 giugno 2024

– giovedì della XI settimana del tempo ordinario Mt 6, 7-15 Pericope in due parti: come non bisogna pregare, come bisogna pregare. Non bisogna pregare ammucchiando parole e parole, nella speranza di “convincere” Dio a darci quello che chiediamo. Questa era la prassi prevalente tra i pagani, ma non è del tutto assente tra i cristiani. Ad essa è sottesa una falsa concezione di Dio: … Continua a leggere 20 giugno 2024 »

19 giugno 2024

mercoledì della XI settimana del tempo ordinario Mt 6, 1- 6.16-18 Continua il discorso di Gesù sulla vera giustizia. Adesso presenta tre pratiche religiose particolarmente stimate: l’elemosina, la preghiera e il digiuno. Il discorso di Gesù è molto chiaro: tutte e tre le pratiche sono in sé buone, ma possono essere rovinate dalla intenzione con cui si fanno: la lode degli uomini, l’ambizione personale, e … Continua a leggere 19 giugno 2024 »

18 giugno 2024

martedì della XI settimana del tempo ordinario Mt 5, 43-48 È l’ultima delle sei antitesi (vedi 9 giugno), la quale esprime una delle più forti opposizioni tra la dottrina di Gesù e quella dei farisei: l’amore per i nemici. La comunità per la quale scrive Matteo, era formata da convertiti dal giudaismo, i quali erano perseguitati dai compatrioti della sinagoga. L’atteggiamento di amore verso il … Continua a leggere 18 giugno 2024 »

17 giugno 2024

lunedì della XI settimana del tempo ordinario Mt 5, 38-42 La legge del taglione (“occhio per occhio…”) imponeva che la pena fosse proporzionata all’offesa, quindi era un progresso rispetto alla legge del più forte che ammetteva la vendetta indiscriminata. Ma si era trasformata in criterio di vendetta personale, pratica che genera una spirale di violenza: solo non contraccambiando con altro male il male ricevuto, si … Continua a leggere 17 giugno 2024 »

16 giugno 2024

XI domenica del tempo ordinario Mc 4, 26-34 C’è un piccolo seme, che può essere scambiato per quello di un ortaggio, che una volta seminato, in poco tempo cresce ben più di un ortaggio, diventa un arbusto-albero in grado di ospitare il nido degli uccelli. Gesù semina un piccolo seme e questo cresce a dismisura, al di là di ogni umana aspettativa. Il tempo presente … Continua a leggere 16 giugno 2024 »

15 giugno 2024

sabato della X settimana del tempo ordinario Mt 5, 33-37 «Avete inteso che fu detto… ma io vi dico…». Queste parole di Gesù (chiamate antitesi) non vanno viste come una contrapposizione o una brusca inversione di marcia, ma come un annuncio dirompente: è finalmente giunto il tempo in cui possiamo vivere in pienezza, cioè in tutta verità, il nostro essere creati a immagine e somiglianza … Continua a leggere 15 giugno 2024 »

14 giugno 2024

venerdì della X settimana del tempo ordinario Mt 5, 27-32 L’adulterio. L’adulterio viene affrontato dal punto di vista dell’uomo. Qui, “guardare una donna” dice implicitamente “donna sposata”. Già l’adulterio era condannato, ma la condanna si applicava solo all’atto esterno. Gesù, con finezza psicologica, va alla radice degli atti esterni. Essi procedono tutti dal cuore, cioè dal centro profondo della persona: la cupidigia, la brama di … Continua a leggere 14 giugno 2024 »

13 giugno 2024

giovedì della X settimana del tempo ordinario Mt 5, 20-26 Matteo specifica quanto ha detto nei versetti precedenti, con una serie di sei antitesi che contrappongono la dottrina tradizionale degli scribi e farisei all’insegnamento di Gesù. Inizia con un principio generale: la “giustizia” (la rettitudine, la santità, la conformità alla volontà di Dio) dei discepoli deve essere superiore a quella degli scribi. In che senso? … Continua a leggere 13 giugno 2024 »

12 giugno 2024

mercoledì della X settimana del tempo ordinario Mt 5, 17-19 In questa pericope, piuttosto difficile, le espressioni “legge e profeti” designano l’Antico Testamento, la legge data a Mosè sul Sinai, in pratica tutto ciò che ha preceduto Gesù e che Gesù ha realizzato. Nelle prime comunità, soprattutto in quelle formate in prevalenza da giudei, si dibatteva con forza la questione del rapporto tra il giudaismo … Continua a leggere 12 giugno 2024 »

11 giugno 2024

martedì San Barnaba Apostolo Mt 10, 7-13 Il potere esorcistico segna l’eccezionalità dell’identità di Gesù. Questo potere contrassegna anche la dotazione dei Dodici inviati in missione. Essi hanno il compito di predicare il Vangelo e anche quello di cacciare i demòni. In forza della trasmissione ai Dodici, il potere esorcistico di Gesù passa, senz’ombra di dubbio, alla Chiesa. Non solo è esorcista Gesù, ma lo … Continua a leggere 11 giugno 2024 »