Author: mjacob

26 dicembre 2024

Giovedì – Santo Stefano Mt 10, 17-22 La gioia del Natale riempie anche oggi i nostri cuori, mentre la liturgia ci fa celebrare il martirio di santo Stefano, il primo martire, invitandoci a raccogliere la testimonianza che con il suo sacrificio egli ci ha lasciato. È la testimonianza gloriosa propria del martirio cristiano, patito per amore di Gesù Cristo; martirio che continua ad essere presente … Continua a leggere 26 dicembre 2024 »

25 dicembre 2024

Mercoledì Natale del Signore Si apre l’Anno Santo – Giubileo 2025 Gv 1, 1-18 Il Vangelo, con il Prologo di San Giovanni, ci mostra la novità sconvolgente: il Verbo eterno, il Figlio di Dio, «si fece carne» (v. 14). Non solo è venuto ad abitare tra il popolo, ma si è fatto uno del popolo, uno di noi! Dopo questo avvenimento, per orientare la nostra … Continua a leggere 25 dicembre 2024 »

24 dicembre 2024

Martedì della quarta settimana di Avvento Lc 1, 67-79 Luca nella pericope precedente aveva detto che a Zaccaria “si sciolse la lingua e parlava lodando Dio”: adesso ci dice quale fosse il suo canto di lode. Il cantico di Zaccaria (o Benedictus) nella prima parte riassume la storia della salvezza, mettendo in evidenza la misericordia di Dio e la sua fedeltà all’alleanza: Dio viene “benedetto”, … Continua a leggere 24 dicembre 2024 »

23 dicembre 2024

Lunedì della quarta settimana di Avvento Lc 1, 57-66 La pericope descrive due momenti: la nascita di Giovanni Battista, e la circoncisione/imposizione del nome. Si è realizzato quanto aveva detto l’angelo e di nuovo la risposta dell’azione misericordiosa di Dio di fronte alla umana impotenza è una risposta che dà gioia: i vicini e i parenti “si rallegravano” con Elisabetta. Luca precisa che Giovanni viene … Continua a leggere 23 dicembre 2024 »

22 dicembre 2024

Quarta domenica di Avvento Lc 1, 39-45 Il Vangelo di questa domenica di Avvento pone in evidenza la figura di Maria. La vediamo quando, subito dopo aver concepito nella fede il Figlio di Dio, affronta il lungo viaggio da Nazaret di Galilea ai monti di Giudea per andare a visitare e aiutare Elisabetta. L’angelo Gabriele le aveva rivelato che la sua anziana parente, che non … Continua a leggere 22 dicembre 2024 »

21 dicembre 2024

Sabato della terza settimana di Avvento Lc 1, 39-45 Il significato del fatto che Dio in Gesù ha inaugurato l’ultimo stadio della storia della salvezza è teologicamente tanto ricco, che Luca l’ha voluto interpretare due volte: nel racconto della visitazione e nel Magnificat, che leggeremo domani. Nel brano di oggi, l’accento non va messo sulla carità e sull’interessamento di Maria nel visitare la sua anziana … Continua a leggere 21 dicembre 2024 »

20 dicembre 2024

Venerdì della terza settimana di Avvento Lc 1, 26-38 È difficile pensare ad una pagina più alta e più grande di questa, nella storia dell’umanità tutta. Il suo contenuto è l’origine divina ed umana di Gesù: vuol dire che l’attesa di secoli e secoli non è stata vana e sta per realizzarsi. Maria sposata a Giuseppe è ancora vergine. Sono sposati, ma secondo il costume … Continua a leggere 20 dicembre 2024 »

19 dicembre 2024

Giovedì della terza settimana di Avvento Lc 1, 5-25 Luca, dopo un breve prologo redazionale, inizia il suo vangelo narrando l’annuncio della nascita di Giovanni Battista e di Gesù fatto dall’angelo Gabriele rispettivamente a Zaccaria e a Maria. In tal modo, i due sono associati fin dalla loro concezione miracolosa, anche se traspare già la dimensione straordinaria di Gesù rispetto a quella di Giovanni. Il … Continua a leggere 19 dicembre 2024 »

18 dicembre 2024

Mercoledì della terza settimana di Avvento Mt 1, 18-24 La liturgia di oggi, che è la quarta e ultima domenica di Avvento, è caratterizzata dal tema della vicinanza, la vicinanza di Dio all’umanità. Il brano del Vangelo (cfr Mt 1,18-24) ci mostra due persone, le due persone che più di ogni altra sono state coinvolte in questo mistero d’amore: la Vergine Maria e il suo … Continua a leggere 18 dicembre 2024 »

17 dicembre 2024

Martedì della terza settimana di Avvento Mt 1, 1-17 Innanzitutto, Matteo vuole dimostrare che Gesù, tramite Giuseppe, suo “padre” secondo la legge è perfettamente inserito nella successione delle generazioni. Con ciò, la Sacra Scrittura attesta che Gesù è vero uomo. E’ veramente “nato da donna”, come dice san Paolo(Gal 4,4). Più specificamente, è nato da una stirpe regale, quella di Davide, come l’evangelista dichiara in … Continua a leggere 17 dicembre 2024 »