Author: mjacob

10 giugno 2024

lunedì della X settimana del tempo ordinario Mt 5,1-12 È il cosiddetto “Discorso della Montagna”, alias le “Beatitudini”: la magna charta del cristianesimo, la carta di identità del vero discepolo di Gesù. Non vengono evidenziate le diverse virtù: le espressioni: “poveri in spirito”, “afflitti”, “miti”, “affamati di giustizia” indicano solo i diversi aspetti di un unico atteggiamento: sofferenza nella speranza. Quindi non è una summa … Continua a leggere 10 giugno 2024 »

9 giugno 2024

X domenica del tempo ordinario «Tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna». È questa una delle espressioni evangeliche sulla quale ci capita di ritornare per capirne bene il significato. Cosa è mai questa bestemmia contro lo Spirito Santo? … Continua a leggere 9 giugno 2024 »

8 giugno 2024

sabato Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria Lc 2, 41-51 Il ritrovamento di Gesù nel tempio è il solo avvenimento che rompe il silenzio dei Vangeli sugli anni nascosti di Gesù a Nàzaret. L’evangelista ci invita qui a fissare l’attenzione non solo su Gesù tutto proteso al compimento della volontà del Padre suo, ma anche al cuore di Maria che custodisce ogni cosa. Ora quel … Continua a leggere 8 giugno 2024 »

7 giugno 2024

venerdì Santissimo Cuore di Gesù Gv 19, 31-37 Quante volte abbiamo ripetuto: «Per le sue piaghe noi siamo stati guariti». Cosa sono le piaghe di Cristo? Le piaghe di Cristo siamo noi peccatori che gliele infliggiamo. Il paradosso è che il male che faccio a Dio diventa un bene per me: io lo condanno e lui con questo mi assolve; lo disprezzo e lui con … Continua a leggere 7 giugno 2024 »

6 giugno 2024

giovedì della IX settimana del Tempo Ordinario Mc 12, 28b-34 La Bibbia ci offre una visione molto positiva della sessualità, in quanto è vista come l’espressione umana vitale del potere creativo di Dio. La verginità è, in questo senso, l’anticipazione della vita dell’uomo oltre il tempo, nella quale la sessualità esisterà ancora, ma sarà purificata della concupiscenza. Lo afferma chiaramente Gesù, interrogato dai sadducei, nel … Continua a leggere 6 giugno 2024 »

5 giugno 2024

mercoledì San Bonifacio Vescovo e Martire Mc 12,18-27 Siamo alla terza disputa tra Gesù e i suoi avversari. I sadducei, una setta di aristocratici, non credevano nella risurrezione. Con la storiella dei sette fratelli (la legge che tirano in ballo era al tempo praticamente decaduta), volevano mettere in ridicolo Gesù e la credenza nella risurrezione che era, invece, da tempo fortemente radicata nel popolo. Va … Continua a leggere 5 giugno 2024 »

4 giugno 2024

Mc 12, 13-17 La libertà interiore e l’autorevolezza di Gesù sono un fatto che anche i suoi nemici sono costretti a riconoscere, solo che quando la verità è ammessa ma senza amore non genera niente, non muove la vita! Farisei ed erodiani hanno una domanda per Gesù: «È lecito o no pagare il tributo a Cesare?». A loro però non interessa la verità, ma far … Continua a leggere 4 giugno 2024 »

3 giugno 2024

Mc 12, 1-12 Questo padrone che pianta la vigna è immagine di Dio Padre, che ci crea e ci colloca in uno spazio di amore e di benevolenza: Chiesa dove siamo generati, custoditi, amati e nutriti. Il torchio richiama l’altare dove il Figlio di Dio viene immolato e si lascia crocifiggere per la nostra salvezza. Poi il padrone viene a cercare i frutti e allora … Continua a leggere 3 giugno 2024 »

2 giugno 2024

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo Mc 14, 12-16.22-26 Sovente la festa del “Corpus Domini” è legata ai ricordi! Si, a quelli del giorno della Prima Comunione e della processione più importante per le vie del paese o del borgo. Non sembri un luogo comune ma è proprio così! Nei racconti della gente, anche di coloro che si considerano “fuori dal giro”, è la festa … Continua a leggere 2 giugno 2024 »

1 giugno 2024

sabato San Giustino Martire Mc 11, 27-33 Questo bel testo del vangelo presenta uno stile originale piuttosto diverso da quello degli altri testi dei vangeli sinottici. È un patrimonio delle prime comunità cristiane che conservavano la memoria di Gesù: Matteo lo ha inserito nel suo vangelo. I “saggi e i prudenti” di cui parla Gesù sono i dottori della Legge e gli altri capi politico-religiosi … Continua a leggere 1 giugno 2024 »