18/01/2025 – Domenica 26 gennaio, la Chiesa celebra la sesta “Domenica della Parola di Dio”, quale occasione per ribadire ulteriormente la centralità della Scrittura nella vita personale e comunitaria del credente. Nell’occasione, il settore Apostolato biblico dell’ufficio catechistico diocesano propone la prima “Rassegna biblica”: un evento, in collaborazione con il Liceo “Blaise Pascal” di Pomezia, che si svolgerà proprio domenica 26 gennaio, dalle 15 alle 21, presso lo stesso liceo, in via Pietro Nenni, a Pomezia.
«La Rassegna – spiega Marco Manco, responsabile del settore Apostolato biblico – si propone come occasione culturale e spirituale per conoscere la Bibbia nei suoi risvolti letterari, filosofici, artistici, musicali, teologici e culturali, ed è rivolta a tutti quelli che, con curiosità, vogliano accostarsi al testo della Scrittura e ai riflessi che la Bibbia continua a generare nell’orizzonte culturale attuale». Nel corso del pomeriggio, attraverso percorsi stabiliti, si alterneranno diverse attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti: «Saranno proposti – aggiunge Marco Manco – specifici laboratori per la formazione biblica di catechisti e operatori pastorali. Da lunedì scorso, inoltre, è possibile visitare un’apposita pagina sul sito www.catechisticodiocesidialbano.com, per iscriversi e conoscere orari e contenuti di ogni attività. A caratterizzare l’evento sarà la lettura integrale del Vangelo secondo Luca, che apre e conclude la rassegna e nel corso del pomeriggio, inoltre, sono fruibili autonomamente due itinerari didattici e spirituali sulla Bibbia».
Una mostra di pannelli didattici e artistici sulla Bibbia farà da cornice alle attività, che saranno tenute da docenti, esperti, catechisti ed educatori del territorio diocesano. Ci sarà “La Bibbia delle Avanguardie”, con Gianmaria Bagordo, “In principio era (anche) lo sport”, a cura dell’ufficio diocesano per la Pastorale dello sport, “Origene e la Bibbia: l’albergo dalle chiavi disperse” con Giovanni Marcotullio, “Alla scuola di Gesù con la Bibbia” con Barbara Zadra e Heidi Bohler e “L’evoluzione iconografica del Crocifisso”, con Alba Filosa.
Ancora, si potrà partecipare a “Bibbia e Filosofia tra antichi e nuovi pregiudizi” con Costantin Palumbo, “Echi biblici nella letteratura inglese” di Annemarie Peduto, “Le nostre parole al servizio della Parola” di Angela Lauro, “La storia avventurosa del più antico manoscritto della Bibbia” di Mariafrancesca Sgandurra, “Annunciare il Vangelo di Gesù” a cura di don Jourdan Pinheiro, “La Parola ‘animata’”, a cura del Gruppo RN della parrocchia San Benedetto di Pomezia, “Dal Libro della Scala alla Divina Commedia: tra filosofia, pensiero islamico e teologia” con Stefano Forte e “Pregare con la Scrittura” a cura di don Alessandro Saputo.
Il Gruppo Agesci della zona Castelli proporrà “Emmaus, educare alla vita cristiana”, mentre “L’armonia delle sfere: incontro tra cosmologia dantesca e aristotelica” sarà a cura di Stefano Forte e “La Bibbia di Dante: saggi sulla presenza del testo sacro all’interno del sacrato poema dantesco” di Marcello Piciacchia. Concluderà la serata una elevazione musicale del coro Nisi Vox” di Pomezia, alla presenza del vescovo Vincenzo Viva.
In allegato il programma, consultabile anche attraverso il QR Code di seguito