25 novembre 2023

Sabato per la XXXIII settimana per il tempo ordinario

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».
Dissero allora alcuni scribi: «Maestro, hai parlato bene». E non osavano più rivolgergli alcuna domanda (Lc 20, 27-40).

I sadducei, il partito aristocratico-conservatore legato all’alto clero giudaico, non credevano nella risurrezione perché priva di fondamento nella parte della Scrittura che essi accettavano, cioè il solo Pentateuco, mentre tale credenza è affermata per la prima volta nel libro di Daniele, due secoli prima di Cristo. Con la storiella dei sette fratelli (la legge del cosiddetto “levirato” che tirano in ballo, era al tempo praticamente decaduta), volevano mettere in ridicolo Gesù e la credenza nella risurrezione che da tempo, invece, era fortemente radicata nel popolo. Nella sua risposta, Gesù fa cadere la premessa fondamentale dei sadducei: che la vita nell’età futura, cioè, sarebbe una continuazione di quella presente donde la necessità della propagazione umana per non farla cessare. Egli parla, infatti, di due “mondi”: quello presente e quello futuro, che sarà una “nuova creazione”. Il matrimonio è una istituzione del mondo presente in quanto è necessario alla conservazione del genere umano. Ma coloro che con la risurrezione sono entrati nel mondo a venire, non hanno più bisogno del matrimonio perché sono immortali, e sono immortali perché la loro natura è uguale a quella degli angeli. Non nel senso che saranno “incorporei”, bensì che la “corporeità” dei risorti sarà completamente diversa da quella terrena. Il pensiero che sono destinato ad una “nuova creazione”, ad una vita indicibilmente più bella di questa che vivo ora, mi aiuta a superare le difficoltà della vita? Mi dà forza?

A cura di Don Gian Franco Poli